Il culto di San Biagio Vescovo e Martire

Biagio è un Santo armeno venerato e conosciuto sia nella Chiesa Cattolica in Occidente che in quella Ortodossa in Oriente.

Visse nel IV secolo e morì per decapitazione a Sebaste (oggi Sivas) dove fu sepolto, all’interno della cattedrale.

Gustavo Girosi, San Biagio affronta il suo carnefice per essere decapitato, 1904, Particolare del ciclo pittorico del soffitto della Chiesa di San Biagio a Lanzara di Castel San Giorgio (SA)

Leggi tutto “Il culto di San Biagio Vescovo e Martire”

Origine e sviluppo storico della Festa della Candelora

Per comprendere il contenuto e il senso della festa che si celebra il 2 febbraio, se ne deve conoscere l’origine e il suo sviluppo storico.

Nel corso dei secoli la festa era nota con varie denominazioni: Festa dell’incontro di Gesù con il vecchio Simeone e con la profetessa Anna; Festa della Presentazione di Gesù al tempio; Festa della Purificazione di Maria; la Candelora.

Vittore Carpaccio, La presentazione di Gesù al tempio, 1510, Gallerie dell’Accademia di Venezia.

Leggi tutto “Origine e sviluppo storico della Festa della Candelora”