Origine e sviluppo storico della Festa della Candelora

Per comprendere il contenuto e il senso della festa che si celebra il 2 febbraio, se ne deve conoscere l’origine e il suo sviluppo storico.

Nel corso dei secoli la festa era nota con varie denominazioni: Festa dell’incontro di Gesù con il vecchio Simeone e con la profetessa Anna; Festa della Presentazione di Gesù al tempio; Festa della Purificazione di Maria; la Candelora.

Vittore Carpaccio, La presentazione di Gesù al tempio, 1510, Gallerie dell’Accademia di Venezia.

Leggi tutto “Origine e sviluppo storico della Festa della Candelora”

La celebrazione della Festa della Candelora

Candelora” è il nome popolare che deriva dal latino “candelarum”, ovvero “Benedizione delle candele” (De benedictione candelarum), attribuito alla festa religiosa. Il nome latino venne poi italianizzato in “Candelora”; lo troviamo citato per la prima volta in un documento scritto del 1290. Con questa festa termina l’esposizione dei presepi nelle chiese e si apre il cammino verso la Quaresima e la Pasqua di Risurrezione di Gesù Cristo.

Giovanni Bellini, Presentazione di Gesù al Tempio, 1499-1500, Kunsthistorisches Museum, Vienna

Leggi tutto “La celebrazione della Festa della Candelora”

Il culto solare di El-Gabal (deus sol invictus)

Nel 220 – 221 d.C. Marco Aurelio Antonino, divenuto imperatore nel 218, dedicò alla divinità di El-Gabal un tempio sul Palatino, i cui resti sono visibili nell’area conosciuta come “Vigna Barberini”.

Resti del tempio di Eliogabalo nell’area di “Vigna Barberini” al Palatino

Leggi tutto “Il culto solare di El-Gabal (deus sol invictus)”