La Chiesa di San Sebastiano al Palatino è posta nell’angolo nord-orientale di un terrazzamento artificiale nella cosiddetta “Vigna Barberini” e risale al X secolo. Fu edificata sui resti di un tempio, di cui oggi rimane solo il basamento, che l’imperatore romano Eliogabalo nel 220 – 222 d.C. dedicò alla divinità solare di origine siriana El-Gabal.

Leggi tutto “Gli affreschi della chiesa di San Sebastiano al Palatino”