Gli affreschi della chiesa di San Sebastiano al Palatino

La Chiesa di San Sebastiano al Palatino è posta nell’angolo nord-orientale di un terrazzamento artificiale nella cosiddetta “Vigna Barberini” e risale al X secolo. Fu edificata sui resti di un tempio, di cui oggi rimane solo il basamento, che l’imperatore romano Eliogabalo nel 220 – 222 d.C. dedicò alla divinità solare di origine siriana El-Gabal.

La chiesa di San Sebastiano e i resti del tempio di Eliogabalo

Leggi tutto “Gli affreschi della chiesa di San Sebastiano al Palatino”

La chiesa di San Sebastiano al Palatino

La Chiesa di San Sebastiano con l’annesso convento, è posta nell’angolo nord-orientale del Palatino e si trova su una terrazza artificiale di forma rettangolare di metri 110 x 150 a fianco dei resti del tempio che l’imperatore Marco Aurelio Antonino (218-222 d.C.) dedicò alla divinità solare di El-Gabal, la “divinità dall’alto” (da “el” parola siriaca che vuol dire dio e “gebal”, dall’alto) e da cui l’imperatore trasse il soprannome di “Eliogabalo” (o Elagabalo).

La chiesa di San Sebastiano con i resti del tempio di Eliogabalo

Leggi tutto “La chiesa di San Sebastiano al Palatino”

La figura di San Sebastiano nell’arte

Sebastiano, il cui nome deriva dal greco σεβαστός (sebastós, onorato, venerato, venerabile), fu uno dei santi più rappresentati nella storia dell’arte. Tale frequenza è dovuta anche al suo ruolo di protettore contro la peste, flagello che anticamente ricorreva molto spesso.

Martirio di San Sebastiano, Piero del Pollaiolo, National Gallery di Londra, 1475

Leggi tutto “La figura di San Sebastiano nell’arte”

San Sebastiano: chi era costui?

Sono pochi i documenti su San Sebastiano dai quali si possono ricavare notizie certe sulla sua vita.

27 San Sebastiano, Sandro Botticelli, Gemäldegalerie di Berlino, 1473

Leggi tutto “San Sebastiano: chi era costui?”