La Napoli “bella”: Don Antonio Loffredo e i ragazzi del Rione Sanità

Questa è la Napoli che mi piace, questa è la Chiesa che mi piace e questi sono i progetti e le iniziative che mi piacerebbe vedere sviluppare e crescere anche nella mia città dove vivo e lavoro, Roma.

Domenica 18 Novembre 2018 ho organizzato per i miei clienti un tour a Napoli, una città incredibilmente bella e affascinante.

Napoli merita delle visite “settoriali” e questa volta avevo scelto un itinerario un po’ meno noto rispetto a quelli più consueti, incentrato nel Rione Sanità. Il tour comprendeva, tra i vari luoghi che abbiamo visitato,  il Cimitero delle Fontanelle e due interessantissimi  siti ipogei che si trovano nel Rione Sanità: le Catacombe di San Gennaro e le Catacombe di San Gaudioso, aperte al pubblico da non molto, grazie all’iniziativa del parroco del Rione e alla forza di volontà dei ragazzi della Sanità.

Le bellissime Catacombe di San Gennaro (Foto dell’autore)

Leggi tutto “La Napoli “bella”: Don Antonio Loffredo e i ragazzi del Rione Sanità”

La corona dell’Avvento

Ogni tempo liturgico ha i propri segni che lo contraddistinguono. Anche l’Avvento ha i suoi. Uno dei segni dell’Avvento è la corona con quattro candele che simboleggiano le quattro settimane del tempo d’Avvento.

La corona dell’Avvento
(Fonte foto: http://www.cantualeantonianum.com)

Leggi tutto “La corona dell’Avvento”

Il “castello della Bella Addormentata” esiste veramente e si trova in un appartamento a Parigi

“C’era un odore di vecchio e di polvere. Camminavamo sotto alti soffitti in legno. Andando in cucina notammo un vecchio forno a legna e un lavandino in pietra, uno struzzo impagliato e poi un pupazzo di Mickey Mouse di prima della guerra, un comò squisito sul quale erano posti spazzole ed oggetti per il trucco e la cura personale. Ma il cuore ebbe un sussulto quando ci trovammo davanti una splendida tela raffigurante una donna in abito di seta rosa.”
(Ufficiale giudiziario Oliver Choppin-Janvry)

L’appartamento parigino di Madame de Florian
(Fonte foto: http://www.arte.rai.it)

Leggi tutto “Il “castello della Bella Addormentata” esiste veramente e si trova in un appartamento a Parigi”

Turismo Culturale & Turismo Responsabile

Le radici storiche del turismo culturale moderno si collegano al fenomeno ben noto del Grand Tour. Nel XVII e XVIII il Grand Tour era il completamento necessario dell’educazione dei giovani aristocratici europei (soprattutto inglesi ma anche francesi e tedeschi), degli intellettuali, degli artisti, dei diplomatici e dei rampolli della nascente borghesia e l’Italia era tra le mete preferite.

Il celebre quadro che ritrae lo scrittore tedesco Goethe sullo sfondo dell’Appia Antica, tra resti di sculture e rovine di acquedotti. Il quadro, dipinto nel 1787 dal pittore tedesco Johann Heinrich Wilhelm Tischbein, è considerato un vero e proprio simbolo del Grand Tour, rito quasi irrinunciabile per chi all’epoca si professasse amante dell’antico e potesse permettersi di intraprenderlo. E’ conservato a Francoforte, Stadtische Gallerie

Leggi tutto “Turismo Culturale & Turismo Responsabile”