Lasciati emozionare dalla bellezza dell’Arte e scegli la tua visita guidata preferita…
Vuoi una bella idea per un regalo perché non sai proprio cosa regalare?Regala una visita guidata o un carnet di visite!
* Per costi, scadenze e altre informazioni:
invia una mail a prenotazioni@vogliadiarte.com
♣ Per rimanere aggiornati sugli eventi di VOGLIA DI ARTE (visite guidate, escursioni e viaggi):
⇒ Metti "Mi Piace" alla pagina Facebook Voglia di Arte
⇒ Iscriviti al gruppo Facebook "Voglia di Arte - Visite guidate e tour" dove potrai anche pubblicare le tue foto sulle visite guidate e i viaggi fatti con Voglia di Arte Official
⇒ Iscriviti a "Voglia di Arte Official" su MEETUP: https://www.meetup.com/it-IT/Voglia-di-Arte/
⇒ Invia un messaggio whatsapp al 3477301146 con NOME e COGNOME per ricevere la newsletter
L'ideazione degli itinerari delle visite e dei viaggi è realizzata da Maria Alessandra de Caterina ed è soggetta a Copyright© - Tutti i diritti riservati
VISITE IN PROGRAMMA
************************************************
Domenica 15 Ottobre ore 11.00
“la roma che non ti aspetti”: pigneto, architettura e pasolini + pranzo (facoltativo)
Riprendono le nostre visite dedicate alla “Roma che non ti aspetti.”
Il Pigneto è un caratteristico quartiere sorto tra la fine dell’800 e i primi anni Trenta. Di impronta fortemente popolare, nasce intorno al 1870 sugli orti, le ville e le vigne che lo popolavano già prima del Settecento. Il suo nome deriva dalla presenza di un bosco di pini, appartenuto prima alla famiglia Caballini e poi a quella dei Buonaccorsi, posti lungo il muraglione della settecentesca Villa Serventi.
È una sorta di “isola felice” in mezzo ad una giungla di palazzoni, con suggestive palazzine di pochi piani e deliziosi villini. Contrariamente ad altri quartieri più o meno coevi, nati da un preciso piano politico, il Pigneto nasce come insediamento spontaneo per volontà di singoli risparmiatori e cooperative.
Grazie all’atmosfera che lo caratterizza, il Pigneto è un vero e proprio set naturale: molto amato dai grandi registi del Cinema Neorealista, venne scelto per capolavori come “Roma Città Aperta” (1945) di Roberto Rossellini con Anna Magnani e Aldo Fabrizi e Pier Paolo Pasolini vi ambientò il suo primo film “Accattone” del 1961.
Negli ultimi anni il quartiere ha subito una notevole evoluzione, trasformandosi da quartiere prevalentemente proletario, in quartiere culturalmente e artisticamente vivo.
Il Pigneto è un caratteristico quartiere sorto tra la fine dell’800 e i primi anni Trenta. Di impronta fortemente popolare, nasce intorno al 1870 sugli orti, le ville e le vigne che lo popolavano già prima del Settecento. Il suo nome deriva dalla presenza di un bosco di pini, appartenuto prima alla famiglia Caballini e poi a quella dei Buonaccorsi, posti lungo il muraglione della settecentesca Villa Serventi.
È una sorta di “isola felice” in mezzo ad una giungla di palazzoni, con suggestive palazzine di pochi piani e deliziosi villini. Contrariamente ad altri quartieri più o meno coevi, nati da un preciso piano politico, il Pigneto nasce come insediamento spontaneo per volontà di singoli risparmiatori e cooperative.
Grazie all’atmosfera che lo caratterizza, il Pigneto è un vero e proprio set naturale: molto amato dai grandi registi del Cinema Neorealista, venne scelto per capolavori come “Roma Città Aperta” (1945) di Roberto Rossellini con Anna Magnani e Aldo Fabrizi e Pier Paolo Pasolini vi ambientò il suo primo film “Accattone” del 1961.
Negli ultimi anni il quartiere ha subito una notevole evoluzione, trasformandosi da quartiere prevalentemente proletario, in quartiere culturalmente e artisticamente vivo.
La visita sarà condotta in collaborazione con l’architetto Carlo Ragaglini.
Come consueto per le nostre visite, a fine tour ci fermeremo insieme a pranzo in un caratteristico locale (costo per il pranzo con menù fisso tutto compreso 30 euro massimo). Chi vorrà rimanere anche per il pranzo dovrà specificarlo al momento della prenotazione. Alle persone prenotate saranno poi inviate informazioni più specifiche sulle pietanze comprese nel menù.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Il costo della visita guidata comprensiva di auricolari è di 15 euro a persona. Gli auricolari saranno noleggiati da 10 partecipanti in poi.
Il luogo esatto dell'appuntamento sarà specificato alle persone prenotate.
La visita sarà condotta con la collaborazione dell'architetto Carlo Ragaglini
COME FARE PER PARTECIPARE AGLI EVENTI?
Per partecipare alle visite è sempre obbligatoria la prenotazione inviando una mail a: prenotazioni@vogliadiarte.com o un messaggio whatsapp al 3477301146 con TITOLO e DATA DELLA VISITA + NOME, COGNOME e CELLULARE di ogni partecipante.
In assenza dei dati richiesti la prenotazione non sarà confermata.
Chi è impossibilitato a partecipare è pregato di comunicarlo entro le 24 ore precedenti la visita, inviando un messaggio whatsapp al 3477301146
Buongiorno,
Informazioni
Grazie
Buon lavoro
Francesca
Ho partecipato oggi alla visita guidata alla mostra di Dudovich. La volevo nuovamente ringraziare per le accurate spiegazioni, anche per la sua particolare competenza sull’autore, e spero di poter partecipare ad altre visite.
Grazie molte Maria! Eh sì, Dudovich è stato il mio “primo” amore, e per me è veramente bello poterlo vedere anche qui a Roma, poiché spesso le sue mostre si tengono a Milano, a Trieste, in Romagna ed in altre località del nord. A presto per altre visite guidate e tour!
M.Alessandra
siete fantastici!!
Claudio la ringrazio e quando vorrà, l’aspetto volentieri alle mie visite guidate e appena si potrà, anche ai miei prossimi tour. Presto pubblicherò il programma aggiornato per le visite di Marzo 2021.