Lasciati emozionare dalla bellezza dell’Arte e scegli la tua visita guidata preferita…
Vuoi una bella idea per un regalo perché non sai proprio cosa regalare?
Regala una visita guidata o un carnet di visite!
♣ Per rimanere aggiornati sui miei eventi (visite guidate, tour giornalieri e viaggi):
⇒ Metti "Mi Piace" nella pagina Facebook Voglia di Arte
⇒ Iscriviti al gruppo Facebook "Voglia di Arte - Visite guidate e tour" dove potrai anche pubblicare le tue foto sulle visite guidate e i viaggi fatti con Voglia di Arte Official
⇒ Iscriviti al gruppo "Voglia di Arte Official" su MEETUP: https://www.meetup.com/it-IT/Voglia-di-Arte/
⇒ Invia una mail a prenotazioni@vogliadiarte.com per ricevere la newsletter
L'ideazione degli itinerari delle visite e dei viaggi è realizzata da Maria Alessandra de Caterina ed è soggetta a Copyright© - Tutti i diritti riservati
VISITE IN PROGRAMMA
Trastevere segreta, la Pimpaccia, Santa Francesca Romana e i Doria-Pamphilj
Sabato 30 aprile ore 11,00
I protagonisti di questa luoghi, dove si intrecciano storia e arte, furono in particolare due donne, Santa Francesca Romana e Olimpia Maidalchini, conosciuta a Roma come la “Pimpaccia” e la “Papessa” che trasformò l’area in un casino “belvedere” contornato da un meraviglioso giardino di delizie con essenze rare, viti e piante da frutto.
Nel 1860 il principe don Filippo Andrea V Doria Pamphilj fondò l’ospizio dei Cronici, attivo ancora oggi con il nome di “Casa di riposo Santa Francesca Romana”.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione inviando una mail a prenotazioni@vogliadiarte.com indicando NOME, COGNOME e CELLULARE di ogni partecipante.
In assenza dei dati richiesti la prenotazione non sarà confermata.
15,00 €: comprende la visita guidata, il biglietto di ingresso comprensivo di prenotazione e il noleggio degli auricolari sanificati.
Il pagamento avverrà in contanti il giorno stesso. Si prega di portare la quota esatta da versare.
La Villa del Priorato, i Templari e i Cavalieri di Malta
Sabato 7 maggio ore 9,00
* Visita con permesso speciale
A Roma esistono molti luoghi suggestivi e unici, ricchi di storia. Il Priorato di Malta all’Aventino è sicuramente tra questi. Passeremo la porta del “buco della serratura” più famoso di Roma per capire chi fossero questi misteriosi cavalieri, tra mito e realtà.
Sorto come abbazia benedettina in un tempo in cui l’Aventino era un colle boscoso direttamente sovrastante sul Tevere, il monastero passò poi in possesso dei Templari, una posizione cruciale lungo le rotte tra l’Europa e la Terrasanta. Fu dunque questa la terza sede delle tre case capitane del Tempio, dopo Gerusalemme e Parigi.
Quando l’ordine dei Templari fu sciolto da papa Clemente V nel 1312, la sede romana passò in proprietà ai Cavalieri di Rodi divenuto poi Ordine di Malta.
L’edificio è frutto di rifacimenti successivi voluti dal cardinale Giovanni Battista Rezzonico, priore dei Cavalieri di Malta e nipote di papa Clemente XIII, che ne affidò la supervisione nel 1765 a Giambattista Piranesi, facendone uno dei gioielli più esclusivi del Settecento romano.
Piranesi si occupò anche della piazza, circondata dal verde dei cipressi e cinta da un muro, decorandola con obelischi e trofei militari.
Sulla piazza si affaccia il portone che immette alle proprietà del Gran Priorato dell’Ordine e dal quale, accostando l’occhio al buco della serratura, si può vedere la cupola di S.Pietro. Si tratta di un incredibile trompe d’oeil appositamente studiato dal Piranesi.
PER PARTECIPARE ALLA VISITA GUIDATA (Minimo 10 – Massimo 25 partecipanti):
Per partecipare alla visita guidata è obbligatoria la prenotazione inviando una mail a: prenotazioni@vogliadiarte.com indicando la data e il titolo della visita e Nome, cognome e Cellulare di ogni partecipante.
In assenza dei dati richiesti la prenotazione non sarà confermata.
Il costo TOTALE, a persona, è di 20 euro e comprende:
– Biglietto di ingresso e prenotazione
– Visita guidata (la visita all’interno del complesso sarà condotta da una guida interna)
* Se il gruppo supererà i 15/20 pax sono richiesti obbligatoriamente gli auricolari, al costo aggiuntivo di 1,50 a persona (da pagarsi al momento, in loco).
Il Castello Chigi nella pineta di Castel Fusano – visita in esclusiva!
Sabato 14 maggio ore 11,30
Nel 1620 fu l’antica famiglia fiorentina dei Sacchetti, divenuti banchieri del papa Urbano VIII, a dare avvio all’edificazione del castello. La tenuta fu poi acquistata nel 1755 dal Principe Agostino Chigi che conferiranno al luogo il carattere di moderna dimora aristocratica e al territorio circostante quello di azienda agricola produttiva ed efficiente.
Durante la visita guidata ripercorreremo la storia della famiglia Chigi, che ancora vi abita, attraversando i luoghi più interessanti del seicentesco Castello Chigi, fortificato da torrette per difendersi dall’attacco dei pirati che giungevano dal mare. Vedremo anche la galleria delle carte geografiche, interamente affrescata da Pietro da Cortona.
prenotazioni@vogliadiarte.com con Nome, Cognome e Cellulare di tutti i partecipanti.
30,00 €: comprende la visita guidata e il biglietto di ingresso.
PER RIMANERE AGGIORNATI:
- Metti “mi piace” alla pagina Facebook “Voglia di Arte Official” e alla voce “Pagina seguita” spunta “MOSTRA PER PRIMI”: https://www.facebook.com/vogliadiarteofficial/
- Iscriviti al Gruppo Facebook “Voglia di Arte – Visite guidate e tour” e alla voce “Notifica” clicca su “RICEVI TUTTE LE NOTIFICHE”: https://www.facebook.com/groups/2537813356263394/
- Iscriviti a “Voglia di Arte” su Meetup: https://www.meetup.com/it-IT/Voglia-di-Arte/
- Metti spesso i “MI PIACE” sulle foto e sugli eventi di VOGLIA DI ARTE OFFICIAL per essere riconosciuti dall’algoritmo che in seguito vi mostrerà più post
- Consulta il sito e il Blog: www.vogliadiarte.com/
- Se vuoi ricevere gli aggiornamenti su whatsapp (visite guidate a Roma, escursioni giornaliere e tour di più giorni), invia un messaggio whatsapp al 3477301146 con Nome e Cognome e “SI AGGIORNAMENTI VOGLIA DI ARTE“
COME FARE PER PARTECIPARE AGLI EVENTI?
Per partecipare alle visite è sempre obbligatoria la prenotazione inviando una mail a: prenotazioni@vogliadiarte.com indicando indicando NOME e COGNOME di ogni partecipante e i recapiti di cellulare di ogni partecipante.
In assenza dei dati richiesti la prenotazione non sarà confermata.
Se non verrà raggiunto il numero minimo di 10 iscritti, questa sarà annullata e chi si è iscritto riceverà comunicazione via e-mail.
Chi è impossibilitato a partecipare è pregato di comunicarlo entro le 24 ore precedenti la visita, inviando una mail a prenotazioni@vogliadiarte.com.
Ho partecipato oggi alla visita guidata alla mostra di Dudovich. La volevo nuovamente ringraziare per le accurate spiegazioni, anche per la sua particolare competenza sull’autore, e spero di poter partecipare ad altre visite.
Grazie molte Maria! Eh sì, Dudovich è stato il mio “primo” amore, e per me è veramente bello poterlo vedere anche qui a Roma, poiché spesso le sue mostre si tengono a Milano, a Trieste, in Romagna ed in altre località del nord. A presto per altre visite guidate e tour!
M.Alessandra
siete fantastici!!
Claudio la ringrazio e quando vorrà, l’aspetto volentieri alle mie visite guidate e appena si potrà, anche ai miei prossimi tour. Presto pubblicherò il programma aggiornato per le visite di Marzo 2021.