La Chiesa di San Sebastiano con l’annesso convento, è posta nell’angolo nord-orientale del Palatino e si trova su una terrazza artificiale di forma rettangolare di metri 110 x 150 a fianco dei resti del tempio che l’imperatore Marco Aurelio Antonino (218-222 d.C.) dedicò alla divinità solare di El-Gabal, la “divinità dall’alto” (da “el” parola siriaca che vuol dire dio e “gebal”, dall’alto) e da cui l’imperatore trasse il soprannome di “Eliogabalo” (o Elagabalo).

Leggi tutto “La chiesa di San Sebastiano al Palatino”