RENNES-LE-CHÂTEAU: LA COSTRUZIONE DEL MITO 9. L’interno della chiesa di Rennes-le-Château: il pulpito, l’altare, le vetrate e le “pommes bleues”

Il 14 ottobre del 1891 riprendono i lavori nella chiesa di Rennes-le-Château e una settimana dopo, il 20 ottobre, il parroco Saunière acquista dalla Manifattura Giscard di Toulouse il nuovo pulpito e un bassorilievo triangolare da installare sopra l’ingresso della chiesa.

Il nuovo pulpito acquistato dal parroco Saunière alla Manifattura Giscard di Toulouse (Foto dell’autore)
Leggi tutto “RENNES-LE-CHÂTEAU: LA COSTRUZIONE DEL MITO 9. L’interno della chiesa di Rennes-le-Château: il pulpito, l’altare, le vetrate e le “pommes bleues””

RENNES-LE-CHÂTEAU: LA COSTRUZIONE DEL MITO 8. L’esterno della chiesa di Rennes-le-Château e l’iscrizione “Terribilis est locus iste”

Dal 4 al 20 dicembre 1891 Saunière, parroco di Rennes-le-Château, si dedica all’installazione del bassorilievo sopra la porta di ingresso della chiesa del paese, sormontato da un tetto color giallo canarino; sulla chiave di volta oggi si trova il simbolo del Sacro Cuore, ma all’epoca di Saunière compariva una conchiglia.

Il bassorilievo sopra la porta di ingresso della chiesa di Rennes-le-Château (Foto dell’autore)
Leggi tutto “RENNES-LE-CHÂTEAU: LA COSTRUZIONE DEL MITO 8. L’esterno della chiesa di Rennes-le-Château e l’iscrizione “Terribilis est locus iste””

RENNES-LE-CHÂTEAU: LA COSTRUZIONE DEL MITO 7. L’anomala simbologia della chiesa di Rennes-le-Château

La chiesa di Rennes-le-Château dedicata a Maria Maddalena è posta nella parte alta del paese.

Il bellissimo panorama da Rennes-le-Château, ubicato sulla cima di una collina affacciata sui Pirenei (Foto dell’autore)
Leggi tutto “RENNES-LE-CHÂTEAU: LA COSTRUZIONE DEL MITO 7. L’anomala simbologia della chiesa di Rennes-le-Château”

RENNES-LE-CHÂTEAU: LA COSTRUZIONE DEL MITO 6. I ritrovamenti di Saunière: la tomba della marchesa Marie de Nègre d’Ablès, ultima signora di Rennes-le-Château

Il parroco Berénger Saunière aveva iniziato nel 1891 anche una serie di lavori di pulizia nel cimitero attiguo alla chiesa di Rennes-le-Château. Queste attività furono probabilmente un normale lavoro di sistemazione dell’antico camposanto, che versava da molti anni in uno stato indecente. Sappiamo che all’epoca il cimitero si trovava in uno stato di crescente abbandono: un documento del 1876 attestava la presenza di molte ossa sparse su tutto il terreno, a vista. E Saunière si diede da fare  per rendere il cimitero un luogo di sepoltura degno.

Il piccolo cimitero attiguo alla chiesa di Rennes-le-Château.
Fonte foto: “Guida storica – I lavori nel cimitero (1895)”, di Mariano Tomatis, in http://www.renneslechateau.it.
Leggi tutto “RENNES-LE-CHÂTEAU: LA COSTRUZIONE DEL MITO 6. I ritrovamenti di Saunière: la tomba della marchesa Marie de Nègre d’Ablès, ultima signora di Rennes-le-Château”