Visite in programma

Lasciati emozionare dalla bellezza dell’Arte e scegli la tua visita guidata preferita…

Vuoi una bella idea per un regalo perché non sai proprio cosa regalare? Regala una visita guidata o un carnet di visite! 
* Per costi, scadenze e altre informazioni:
invia una mail a prenotazioni@vogliadiarte.com
♣ Per rimanere aggiornati sugli eventi di VOGLIA DI ARTE (visite guidate, escursioni e viaggi): 
Metti "Mi Piace" alla pagina Facebook Voglia di Arte
Iscriviti al gruppo Facebook "Voglia di Arte - Visite guidate e tour" dove potrai anche pubblicare le tue foto sulle visite guidate e i viaggi fatti con Voglia di Arte Official
Iscriviti a "Voglia di Arte Official" su MEETUP: https://www.meetup.com/it-IT/Voglia-di-Arte/
Invia un messaggio whatsapp al 3477301146 con NOME e COGNOME per ricevere la newsletter


L'ideazione degli itinerari delle visite e dei viaggi è realizzata da Maria Alessandra de Caterina ed è soggetta a Copyright© - Tutti i diritti riservati

VISITE IN PROGRAMMA 

 ************************************************

Sabato 27 Maggio 2023 ore 15.00 

Apertura straordinaria: la casa delle oblate di santa francesca romana a tor de’ specchi 

Quest’anno per la prima volta, dopo la consueta apertura annuale del 9 Marzo, il monastero apre le porte anche il 27 maggio in occasione della canonizzazione della santa.
Fondato nel 1433 da Francesca Bussa de’ Ponziani, poi definita “la più romana di tutte le sante”. Francesca nacque e visse, dal 1384 al 1440, anno della sua morte, in una Roma turbata da lotte fratricide, da carestie e da epidemie. Tanto meravigliosa fu la sua opera e tutta la sua vita che il popolo le attribuì, come riconoscimento, l’appellativo di “Romana” e continuò ad invocarla nei secoli quale protettrice di Roma.
Alcune parenti e amiche scelsero di condurre, insieme a lei, una vita più genuinamente cristiana. Si formò così il primo nucleo di “oblate” che Francesca pensò di riunire in un’unica casa a Tor de’ Specchi.
E’ una visita di grande suggestione, in quanto si entra all’interno di una casa del ‘400 ancora in gran parte conservata, con dei bellissimi cicli di affreschi recentemente restaurati.

Per mantenere vivo nei secoli il ricordo di Francesca Romana, dopo la sua morte le prime Oblate del convento vollero che la loro casa fosse affrescata con gli episodi più salienti della sua vita. Il ciclo, terminato nel 1468, racconta le innumerevoli guarigioni che avvenivano per mezzo del tocco delle sua mani e del suo carisma. Suggestivo anche l’altro ciclo monocromo posteriore di alcuni anni (1485) che narra le lotte di Francesca con il demonio.
La visita guidata sarà condotta Maria Alessandra de Caterina, storica dell’arte e guida turistica abilitata di Roma

***  ATTENZIONE: Non essendo possibile prenotare l’ingresso, ci sarà la fila per entrare e non c’è modo di evitarla.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITA' DI PAGAMENTO:
Il costo dell'evento è di 15,00 € a persona e comprende la visita guidata e il noleggio degli auricolari (dai 10 partecipanti in poi).
La quota di partecipazione si versa esclusivamente in contanti il giorno stesso della visita, direttamente sul posto. Si prega di portare la quota esatta da versare.
** L'ACCESSO AL CONVENTO E' GRATUITO **

Appuntamento: all'angolo tra Via del Teatro di Marcello e Via Montanara
************************************************
Sabato 10 Giugno 2023 ore 10.00 

la serra moresca, la torre moresca e la casina delle civette: il sogno del principe torlonia 

Visita guidata alla SERRA MORESCA, alla TORRE MORESCA (aperta per la prima volta al pubblico e visibile fino al 24 giugno) e alla CASINA DELLE CIVETTE a Villa Torlonia

Numero massimo partecipanti: 20

C’era una volta un principe, il principe Alessandro Torlonia che aveva ereditato dal padre Giovanni una proprietà agricola su via Nomentana. Al paesaggista Giuseppe Jappelli affidò dalla metà dell’800 la sistemazione di tutta la parte meridionale della villa con nuovi edifici di gusto eclettico: la Capanna Svizzera, la Serra Moresca, la Torre e la Grotta Moresca, una stupefacente grotta artificiale oggi non più esistente.
Dal 1908 la Capanna Svizzera fu trasformata per volere di Giovanni Torlonia jr.: e cominciò ad essere denominata “VILLINO DELLE CIVETTE” per il ricorrere quasi ossessivo del tema della civetta nelle decorazioni e nel mobilio, voluto dal principe Giovanni, amante dei simboli esoterici.
Intorno al 1839 l’architetto veneto Giuseppe Jappelli progettò anche il complesso della serra di stampo moresco, ispirate all’Alhambra di Granada. La SERRA vera e propria è uno stupefacente padiglione da giardino con vetrate policrome, mentre la TORRE era invece riservata a incontri più intimi, con una sala da pranzo all’ultimo piano con al centro un divano che poteva sollevarsi verso il soffitto, mentre dal piano sottostante saliva un tavolo imbandito che doveva sorprendere e impressionare gli ospiti del Principe. Tra la Torre e la Serra, Jappelli aveva poi costruito una Grotta artificiale, pensata come il luogo della Ninfa (Nymphae Loci), che doveva destare meraviglia e stupore a chiunque l’attraversasse.
La distruzione della Casina delle Civette e del complesso della Serra Moresca iniziò nel 1944 con l’occupazione delle truppe anglo-americane che si stanziano all’interno della villa. Nel 1947 alla loro partenza, gli americani si portano via buona parte degli arredi lasciando la villa in stato di abbandono e aperta al saccheggio. Quando nel 1978 il Comune di Roma acquisì la Villa, gli edifici della Casina delle Civette e del complesso della Serra Moresca erano in gravissime condizioni di degrado. Incendi, unitamente a furti, vandalismi e incuria avevano aggravato la situazione.
Dopo lunghi, pazienti e meticolosi lavoro di restauro, sono tornati a splendere sia la Casina delle Civette che il complesso della Serra Moresca, dimenticato per decenni e sepolto sotto metri di vegetazione,
Sarà così possibile ammirare e sentirci parte del sogno del Principe.

La visita sarà condotta da Maria Alessandra de Caterina, storica dell’arte e guida turistica abilitata di Roma

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITA' DI PAGAMENTO:
Il costo dell'evento è di 15,00 € a persona e comprende la visita guidata e il noleggio degli auricolari (dai 10 partecipanti in poi).
A questa si dovrà aggiungere la quota per i biglietti di ingresso:
10,00 euro per i residenti di Roma Capitale e nell’area metropolitana (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): comprende il biglietto per la Casina delle Civette + Serra Moresca + Torre Moresca + prenotazione obbligatoria per la Torre.
Per i possessori di MIC CARD in corso di validità e i minori di 18 anni (residenti di Roma Capitale e nell’area metropolitana) il costo del biglietto è di 1,00 euro (solo costo prenotazione obbligatoria).
Per questa visita è obbligatorio il prepagamento tramite bonifico bancario. Alle persone prenotate verranno indicate le modalità per il pagamento.
Appuntamento: Via Nomentana 70, all'ingresso della Villa
************************************************
Domenica 11 Giugno 2023 ore 11.00 

la SCARZUOLA E IL CASTELLO DI MONTEGIOVE: UNA GIORNATA TRA ESOTERISMO, STORIA, ARTE ED ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL TERRITORIO

LA SCARZUOLA E IL CASTELLO DI MONTEGIOVE: UNA GIORNATA TRA ESOTERISMO, STORIA, ARTE ED ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL TERRITORIO
Nel cuore dell’Umbria in un luogo dove nel 1218 passò San Francesco, c’è qualcosa di veramente unico, un luogo dove le visioni oniriche si materializzano, dove storia e fantasia si intrecciano. È un itinerario dell’anima, un percorso iniziatico per conoscere se stessi, ricco di simbologie e suggestioni che spaziano dall’astrologia all’alchimia, dall’architettura visionaria, alla spiritualità. Nel 1956 un architetto milanese, Tomaso Buzzi (1900-1981), compera il complesso conventuale francescano della Scarzuola, lo restaura e a fianco del convento crea una sua piccola città ideale, un sogno di pietra.
La Scarzuola è una “fabbrica” proseguita sino a oggi grazie all’attività del nipote Marco Solari che la ereditò nel 1981, salvandola dalla distruzione e continuando a erigerla seguendo i progetti e i disegni lasciati da suo zio. Anche Solari è un grande appassionato di esoterismo, come lo era lo zio. E sarà lui la nostra guida che ci porterà a scoprire questo luogo surreale e spirituale ricco di energie, un luogo dove non ci sono schemi ma bisogna lasciarsi andare alla fantasia. E solo entrando nel suo campo energetico si riuscirà a capirne qualcosa.
Prima della visita alla Scarzuola vedremo anche un’altra meraviglia che dista pochi chilometri. Nascosto tra le verdi e rigogliose colline umbre in uno scenario mozzafiato, si erge il Castello di Montegiove. Eretto intorno al 1280, dal 1780 la proprietà appartiene ai marchesi Misciattelli che, unificando l’antico feudo e la proprietà del castello, lo adattarono a scopi agricoli. Con una visita guidata passeggeremo tra le sale del castello e visiteremo anche la cantina del 1500. Al termine della visita guidata degusteremo 4 vini prodotti dalla loro cantina d’eccellenza accompagnati da bruschette con l’olio extravergine d’oliva della tenuta e da un tagliere a testa con formaggi e norcineria locali. E probabilmente sarà anche possibile degustare il tartufo nero della loro tartufaia. 
 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITA' DI PAGAMENTO:

La quota comprende il biglietto e la visita guidata alla Scarzuola + il biglietto e la visita guidata al Castello di Montegiove + la degustazione comprensiva di 4 vini, 1 tagliere a testa con salumi e formaggi tipici e bruschette con olio extravergine d’oliva + accompagnatore: 60,00 euro

La visita sarà confermata con minimo 10 partecipanti

Per questa visita è richiesto il pagamento tramite bonifico bancario. Alle persone prenotate indicherò i dati per provvedere al bonifico.

L'appuntamento è direttamente in loco alle 10.45. Alle persone prenotate indicherò il luogo esatto dell'appuntamento.

NB: CHI AVESSE BISOGNO DI UN PASSAGGIO LO PUÒ FAR PRESENTE AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE.
 
 
COME FARE PER PARTECIPARE AGLI EVENTI? 

Per partecipare alle visite è sempre obbligatoria la prenotazione inviando una mail a: prenotazioni@vogliadiarte.com o un messaggio whatsapp al 3477301146 con TITOLO e DATA DELLA VISITA + NOME, COGNOME e CELLULARE di ogni partecipante.
In assenza dei dati richiesti la prenotazione non sarà confermata.
Chi è impossibilitato a partecipare è pregato di comunicarlo entro le 24 ore precedenti la visita, inviando un messaggio whatsapp al 3477301146

5 pensieri riguardo “Visite in programma”

  1. Ho partecipato oggi alla visita guidata alla mostra di Dudovich. La volevo nuovamente ringraziare per le accurate spiegazioni, anche per la sua particolare competenza sull’autore, e spero di poter partecipare ad altre visite.

    1. Grazie molte Maria! Eh sì, Dudovich è stato il mio “primo” amore, e per me è veramente bello poterlo vedere anche qui a Roma, poiché spesso le sue mostre si tengono a Milano, a Trieste, in Romagna ed in altre località del nord. A presto per altre visite guidate e tour!
      M.Alessandra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.