Lasciati emozionare dalla bellezza dell’Arte e scegli la tua visita guidata preferita…
Vuoi una bella idea per un regalo perché non sai proprio cosa regalare?
Regala una visita guidata o un carnet di visite!
♣ Per rimanere aggiornati sugli eventi di VOGLIA DI ARTE OFFICIAL (visite guidate, tour giornalieri e viaggi):
⇒ Metti "Mi Piace" alla pagina Facebook Voglia di Arte
⇒ Iscriviti al gruppo Facebook "Voglia di Arte - Visite guidate e tour" dove potrai anche pubblicare le tue foto sulle visite guidate e i viaggi fatti con Voglia di Arte Official
⇒ Iscriviti a "Voglia di Arte Official" su MEETUP: https://www.meetup.com/it-IT/Voglia-di-Arte/
⇒ Invia un messaggio whatsapp al 3477301146 con NOME e COGNOME per ricevere la newsletter
L'ideazione degli itinerari delle visite e dei viaggi è realizzata da Maria Alessandra de Caterina ed è soggetta a Copyright© - Tutti i diritti riservati
VISITE IN PROGRAMMA
COME FARE PER PARTECIPARE AGLI EVENTI?
Per partecipare alle visite è sempre obbligatoria la prenotazione inviando una mail a: prenotazioni@vogliadiarte.com con TITOLO e DATA DELLA VISITA e NOME, COGNOME e CELLULARE di ogni partecipante.
In assenza dei dati richiesti la prenotazione non sarà confermata.
Chi è impossibilitato a partecipare è pregato di comunicarlo entro le 24 ore precedenti la visita, inviando una mail a prenotazioni@vogliadiarte.com.
IL PALATINO NASCOSTO: IL CONVENTO DI SAN BONAVENTURA E L’ATELIER DEI FRA SIDIVAL, IL FRATE ARTISTA

In un angolo verde incastonato tra il Palatino e il Foro Romano, sorgono due piccoli gioielli artistici immersi in un’atmosfera densa di serenità e di pace. Sono le chiese dedicate l’una a San Sebastiano e l’altra a San Bonaventura, molto note per i matrimoni.
Salendo su via di San Bonaventura che s’inerpica sul Palatino, s’incontra prima la chiesetta dedicata a San Sebastiano che in questi luoghi subì il suo martirio. Il complesso, comprendente l’annesso convento, fu eretto nel X secolo a fianco dei resti del tempio dedicato alla divinità solare dall’imperatore Eliogabalo e restaurato nel 1630 dalla famiglia Barberini. Proseguendo s’incontra un’altra piccola chiesa dalla facciata rosata, eretta nel 1675 e dedicata al frate francescano San Bonaventura da Bagnoregio, noto per aver scritto la “Leggenda Maggiore”, una biografia sulla vita di San Francesco d’Assisi. La chiesa fu restaurata nel XIX secolo dalla famiglia Torlonia.
Oltre la chiesa visiteremo anche il bellissimo chiostro da cui si può godere una vista spettacolare sul Palatino e sul Colosseo, e il luogo dove morì San Leonardo da Porto Maurizio, a cui si deve l’ideazione la diffusione della pratica della Via Crucis, devozione tipicamente francescana.
Il convento e la chiesa appartengono ai Frati Minori, una fraternità francescana attivamente impegnata nell’evangelizzazione giovanile e vocazionale a Roma e nel Lazio, al servizio di coloro che desiderano approfondire l’esperienza di Dio attraverso la spiritualità di San Francesco d’Assisi o che desiderano comprendere la loro vocazione nel cammino della vita.
All’interno del convento avremo anche la bellissima opportunità di visitare l’atelier di Fra Sidival Fila, frate francescano e artista contemporaneo. Le sue opere sono presenti in collezioni private e fondazioni in diversi paesi del mondo. Inoltre è presente nella collezione permanente di arte moderna e contemporanea dei Musei Vaticani. Sidival fonda la sua ricerca artistica partendo dai materiali in disuso, soprattutto tessuti. La sua poetica sta nel riscattare l’oggetto ridando ad esso la possibilità di raccontarsi. Elemento costante nel suo percorso estetico è la ricerca del contatto con la materia. Per sua volontà è nata anche la Fondazione Filantropica Sidival Fila con lo scopo di offrire un contributo positivo al futuro di tanti bambini e giovani in difficoltà in ogni parte del mondo, attraverso lo strumento della sua pratica artistica.
Durata della visita: 2,00 circa
Costi: Visita guidata + auricolari: 13 euro
L’ingresso al Convento è gratuito. È gradita un’offerta che lasceremo ai frati del Convento di San Bonaventura.
La quota di partecipazione si versa in contanti il giorno stesso della visita, direttamente sul posto. Si prega di portare la quota esatta da versare.
Per prenotare inviate una mail a prenotazioni@vogliadiarte.com indicando Nome e Cognome di ogni partecipante e i recapiti di cellulare.
L’appuntamento è 15 min prima dell’inizio della visita in Via di San Bonaventura
Ho partecipato oggi alla visita guidata alla mostra di Dudovich. La volevo nuovamente ringraziare per le accurate spiegazioni, anche per la sua particolare competenza sull’autore, e spero di poter partecipare ad altre visite.
Grazie molte Maria! Eh sì, Dudovich è stato il mio “primo” amore, e per me è veramente bello poterlo vedere anche qui a Roma, poiché spesso le sue mostre si tengono a Milano, a Trieste, in Romagna ed in altre località del nord. A presto per altre visite guidate e tour!
M.Alessandra
siete fantastici!!
Claudio la ringrazio e quando vorrà, l’aspetto volentieri alle mie visite guidate e appena si potrà, anche ai miei prossimi tour. Presto pubblicherò il programma aggiornato per le visite di Marzo 2021.